© Associazione di promozione turistica ProLoco di Farigliano

La Fiera dei Puciu (un frutto simile alla nespola, tipico della Bassa Langa) si svolge, in genere nella prima settimana di dicembre (San Nicola cade appunto il 6 dicembre). Camminata del Gusto La tradizione vuole che, per tutta la durata della festa, venga distribuita gratuitamente una minestra particolarmente sostanziosa che permette di nutrirsi e riscaldarsi. La caratteristica di questa pietanza è data dal fatto che viene preparata dagli uomini, i quali provvedono ad accomodare le verdure e passano l´intera notte della vigilia a cucinare.
Questa veglia è normalmente accompagnata da una bagna cauda e bagnata dal Dolcetto, anche per i molti curiosi nottambuli. La Fiera prevede la presenza di numerosi banchi di commercianti ambulanti, che spaziano dal settore ortofrutticolo, a quello degli alimentari al vestiario. Durante la manifestazione si tiene anche la rassegna Colori e sapori di Langa il cui scopo è di offrire ai produttori locali una vetrina per la promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari locali, dell’artigianato enogastronomico e delle produzioni vitivinicole e, dunque di promuovere e rivalutare il territorio attraverso percorsi e degustazioni di piatti e vini tipici.
Inoltre, l´Istituto Tecnico Agrario ed il Comizio Agrario di Mondovì, in collaborazione con il Comune di Farigliano, ogni anno presentano i loro progetti e le attività, volti alla ricerca di nuove tecniche che possano incrementare soprattutto la qualità delle produzioni agricole, utilizzando metodi biologici.

 

 

 

 

 

SlideShow

© Associazione Turistica ProLoco Farigliano - Corso Ferrero 5 - 12060 FARIGLIANO (CN) - C.F./P.Iva 03052020041 - tel. 3270757788

Contatti

f t g